La prima regola per
“addestrare” il vostro cane a comportarsi bene ed ascoltarvi è rivolta a voi
padroni:
la pazienza. Ogni tanto mi
sento dire: “Ho sprecato una giornata
intera a far capire al cane cosa deve fare e non ha capito niente”, questo non
è assolutamente vero. Il cane capisce
perfettamente cosa gli volete dire ma per assimilarlo ha bisogno di tempo,
quindi una giornata non basta. Bisogna aver pazienza e costanza, quindi
bisogna ripetere gli esercizi tutte le volte che si può e questo non vuol dire
una volta a settimana ma tutti i giorni, anche soltanto per 5 minuti.
Scegliete un luogo dove
non ci sono distrazioni, come rumori di oggetti che possono spaventarlo o la
presenza di altri animali. Cercate di non innervosirvi, perché il cane sente la
vostra tensione nervosa e può spaventarsi. Cercate di tenere un tono di voce
calmo e mai minaccioso.
La cosa più semplice da
insegnare è la posizione “seduto”; dopo che siete riusciti ad insegnare questo comando potrete passare a qualcosa di un
pò più complesso. Aiutatevi sempre con ricompense e fate capire al cane che è
un gioco, altrimenti si annoierà e tenderà a distrarsi. Durante i primi periodi
di addestramento, approfittate del momento in cui il cucciolo si siede spontaneamente
per accarezzarlo e ripetergli la parola “seduto”. Un altro modo per associare
la parola “seduto” al gesto vero e proprio,è quello di fargli una leggera pressione sul sedere
con una mano e con l’altra tenete su la testa del cane (sempre senza fargli
male), ripetendo la parola e qualche
complimento dolce (capirà il vostro tono non le parole dolci). Quando il gesto verrà eseguito,
premiatelo con un biscottino.
![]() |
Il cane in foto si chiama Pippi. La dolce Simo lo ha salvato 8 anni fa da un mostro chiamato uomo. |
Ora potrete passare alla
prossima posizione “A cuccia” o “giù”. Il metodo è lo stesso del precedente,
mettetelo in atto con carezze, complimenti e premi. Un consiglio che posso darvi
è quello di tirare leggermente e delicatamente in avanti le zampe del cane (che
è già seduto) senza farlo cadere e associate la parola al gesto; quando il cane
si sdraierà premiatelo (come il cane in foto).Un cane sottomesso di natura
obbedirà più facilmente a questa posizione.
To be continued…..
Nessun commento:
Posta un commento
Tu che ne pensi?